Sindaco rispetti l’Istituzione anche sui social!

DENUNCIAMO L’USO SCORRETTO DEI SOCIAL DA PARTE DEL SINDACO GIACOMO GHILARDI

IL CORECOM E LA PREFETTURA DANNO RAGIONE AI DUE PARTITI CINISELLESI

Nelle scorse settimane abbiamo denunciato formalmente al Prefetto e al Corecom (l’organismo che vigila sull’uso corretto dei canali di comunicazione istituzionale durante i periodi di campagna elettorale) l’uso scorretto dei social da parte del Sindaco di Cinisello Balsamo Giacomo Ghilardi, in particolare:

• l’uso del canale Facebook comunale per pubblicizzare le attività dell’ente in forma personale con post e foto riguardanti direttamente la figura del Sindaco e dei singoli assessori – violando palesemente l’articolo 9 della legge 28/2000, la cosiddetta “par condicio”, che richiede che le comunicazioni avvengano solo in forma impersonale durante i periodi di campagna elettorali (adesso le europee);

• l’uso dello stemma del Comune nella pagina Facebook del Sindaco per un post dello scorso 15 aprile a sostegno del leader della Lega – un uso quindi politico, non istituzionale.

Sul primo punto, il Corecom, il Comitato Regionale per le Comunicazioni, ha ufficialmente dato ragione ai due partiti cinisellesi contestando al Sindaco la personalizzazione delle comunicazioni istituzionali, ribadendo che il divieto in periodo di campagna elettorale investe anche i social media. Di fatto, il sindaco Ghilardi ha provveduto a cancellare i post segnalati.
Sul secondo punto, nella sua risposta la prefettura, pur non intervenendo con un provvedimento esplicito, ha inoltre ribadito come «sebbene il sindaco, facendo comunicazione attraverso il proprio profilo facebook, non ha utilizzato mezzi e risorse dell’ente, l’uso dello stemma del comune di Cinisello Balsamo, nel contesto di un’iniziativa di sostegno politico sembra, comunque, estranea alle finalità istituzionali dell’ente» e che «l’utilizzo dello stemma deve essere limitato al munus istituzionale di cui l’amministratore comunale è investito».

«Siamo soddisfatti del pronunciamento di Corecom e prefettura. La comunicazione istituzionale e lo stemma comunale non sono al servizio di un partito politico. Il Sindaco rappresenta tutti i cittadini, se lo ricordi – affermano Andrea Catania e Gianfranca Duca, capigruppo di PD e Cinisello Balsamo Civica – Ora Ghilardi si scusi con i cittadini e incominci a pensare ai problemi della città piuttosto che a usare i canali istituzionali per nascondere l’immobilismo della sua Amministrazione».
I due partiti ricordano che, durante le scorse tornate elettorali, le amministrazioni si erano attenute ad un uso non personalizzato dei canali di comunicazione comunali e mai era successo che un politico cinisellese usasse lo stemma comunale in una comunicazione elettorale.